Davide Bianchi 1. Una premessa “rischiosa”. – 2. L’incerta responsabilità ex crimine dell’ente sanitario. – 2.1. Criticità trasversali al “sistema 231”. – 3. La compliance anticorruzione verso l’eteronormazione. 4. Vivacità e prospettive della gestione del rischio clinico. Scarica l’articolo
Tutela dei livelli essenziali di assistenza e mobilità sanitaria nell’esperienza italiana ed europea: gli slanci e i limiti dell’azione dell’Unione nella tutela del diritto alle cure
Marta Mengozzi SOMMARIO: 1. Sistema sanitario italiano e LEA: la garanzia di «adeguata uniformità», nella tensione tra uguaglianza e differenziazione. – 2. Livelli essenziali o livelli minimi? – 3. LEA, standard e aspetti organizzativi. – 4. Livelli essenziali e poteri
Diritto alla salute e assicurazione obbligatoria: i dubbi ancora non risolti dalla Legge sulla responsabilità medica.
Anna Carla Nazzaro SOMMARIO: 1. L. 8 marzo 2017, n. 24 sulla responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie: le scelte in ambito assicurativo. – 2. La validità della clausola claims made: applicazioni giurisprudenziali successive a Cass., Sez. un., n. 9140/2016;
La medicina d’emergenza e la l. n. 24 del 2017: profili civilistici nella legalità costituzionale.
Luigi Principato Sommario: 1. La responsabilità civile del medico e della struttura sanitaria, attraverso il decreto Balduzzi e sino alla l. n. 24 del 2017. 2. La ‘libertà’ dell’attività medica e la medicina ufficiale. 3. La responsabilità della struttura sanitaria
Il ruolo delle imprese multinazionali farmaceutiche nella tutela del diritto di accedere a farmaci essenziali e vaccini
Floriana Fabbri SOMMARIO: 1. Il ruolo svolto dalle imprese farmaceutiche nella cooperazione sanitaria internazionale. – 2. La partecipazione delle suddette imprese ai processi normativi internazionali. – 3. Verso una responsabilità internazionale delle imprese farmaceutiche? Scarica l’articolo
Azione di classe in ambito sanitario: la preclusione dei diritti omogenei
Nicola Rumine SOMMARIO: 1. Il caso e la questione giuridica. 2. La decisione del Tribunale di Milano. 3. Le situazioni soggettive protette dall’azione di classe. 4. Gli elementi ostativi all’esercizio dell’azione di classe in ambito sanitario. 5. In particolare: l’omogeneità delle situazioni soggettive. 6.
Tutela dei livelli essenziali di assistenza e mobilità sanitaria nell’esperienza italiana ed europea: gli slanci e i limiti dell’azione dell’Unione nella tutela del diritto alle cure.
Marta Mengozzi SOMMARIO: 1. Sistema sanitario italiano e LEA: la garanzia di «adeguata uniformità», nella tensione tra uguaglianza e differenziazione. – 2. Livelli essenziali o livelli minimi? – 3. LEA, standard e aspetti organizzativi. – 4. Livelli essenziali e poteri
Presupposti e limiti giuridici per la richiesta di crioconservazione formulata ante-mortem da una minore di anni 14 in Inghilterra
Ilaria Giannecchini SOMMARIO: 1. Introduzione: gli antefatti della sentenza Re JS (Disposal of Body) [2016] della HIGH COURT of JUSTICE Inglese -2. Le problematiche giuridiche delineate dalla motivazione nel confronto con la realtà processuale di civil law : quando la Corte vuole “materializzare” i
Corte EDU tra divieto di sterilizzazione preventiva e definizione dell’identità di genere: è l’individuo davvero libero di determinare la propria?
Fabiola Moretta SOMMARIO: 1. Il caso. 2. La decisione della Corte EDU e gli elementi di criticità: il complicato processo di definizione del propria identità di genere. 3. Uno sguardo alla recente giurisprudenza costituzionale italiana. Scarica l’articolo
L’equivalenza terapeutica tra leggi di bilancio e diritto costituzionale
Francesco Saverio Marini Per capire cosa sia l’equivalenza terapeutica non si può non partire dalla definizione dell’AIFA, che la considera “un metodo attraverso cui è possibile confrontare principi attivi diversi al fine di identificare, per le stesse indicazioni, aree di sovrapponibilità terapeutica nelle