Giampaolo Donzelli Circa dieci anni fa, un pool di società scientifiche, giudici, avvocati e “portatori di interesse” della società civile, interrogandosi fra diritto, deontologia medica, terapia intensiva, approvava la Carta di Firenze. Scarica l’articolo
Scegliere di morire “degnamente” e “aiuto” al suicidio: i confini della rilevanza penale dell’art. 580 c.p. davanti alla Corte costituzionale
Marilisa D’Amico l lavoro commenta la questione di legittimità costituzionale pendente davanti al Giudice costituzionale sulla costituzionalità dell’art. 580 c.p., laddove punisce l’aiuto al suicidio. Il dubbio di legittimità costituzionale è sorto nel noto caso di “DJ Fabo”, affetto da patologie irreversibili produttive di gravi sofferenze fisiche, che, avendo autonomamente deciso di porre fine alla propria vita, si è avvalso, per realizzare il proprio intento, dell’agevolazione materiale di
“Una buona legge buona”: la legge n. 219 del 2017 e la relazione medico-paziente*
Stefano Canestrari Nella memoria scritta relativa all’audizione presso la Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati, in data 28 aprile 2016, avevo posto l’accento sull’assenza di una disciplina organica nel nostro ordinamento giuridico del consenso informato, del rifiuto e della rinuncia al proseguimento di trattamenti sanitari. Pertanto avevo formulato, in quella sede, la proposta di un
Consenso informato e autodeterminazione terapeutica nella legge sul testamento biologico
Patrizia Borsellino L’articolo realizza l’analisi della disciplina del consenso informato presente nella l. n. 219/2017, con l’intento di porne in risalto la possibile incidenza nell’ampliamento di prassi di cura rispettose dell’autodeterminazione dei malati. T ra le disposizioni di cui viene sottolineata la rilevanza vi sono quelle che sgombrano il campo dalla fuorviante considerazione del consenso informato come adempimento burocratico, per valorizzarne,
Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT): prime riflessioni
Gianni Baldini Abstract L. n. 219/2017 colma un vuoto normativo importante relativo a valore ed effetti della dichiarazione di volontà inerenti il proprio destino terapeutico formulata ‘ora per allora’. Invero il testo in attuazione dei principi contenuti negli artt. 2, 13, 32 Cost. e 1, 2, 3 della Carta UE, offre una disciplina, per regole generali e principi, della relazione terapeutica tra medico e paziente, delimita il perimetro dell’autodeterminazione terapeutica della persona regolando contenuti, forme e limiti delle delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) imperniante sul valore vincolante della volontà precedentemente espressa. Elementi qualificanti: il
Presentazione
Lorenzo D’Avack Ringrazio Gianni Baldini e la Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze per l’invito a questo Convegno sulla recente legge sul Consenso informato e sulle disposizioni anticipate di trattamento (L. 219/2017). Scarica l’articolo
Premessa
Gianni Baldini Dopo oltre 30 anni di dibattito in Parlamento e nel paese, anchè l’Italia, buona ultima in Europa, ha la sua legge su Consenso informato disposizioni anticipate di trattemento e pianificazione condivisa delle cure. Composta da soli 5 articoli, questo testo declina in conformità con i principi costituzionali –in primis quelli desumibili dagli art 2,13,32 Cost così come interpretati dalle Giurisprudenza di merito e legittimità intervenuta sino ad oggi- libertà, limiti e modalità operative attraverso la quale si realizza la relazione medico-paziente. Scarica l’articolo
Convegno “L’obbligo di vaccinazione nella legalità costituzionale: principi e responsabilità”. Roma, Camera dei deputati, 13 febbraio 2018 (Osservazioni Conclusive)
Massimo Luciani Le relazioni che abbiamo ascoltato sollecitano, a mio parere, una riflessione soprattutto su sette punti. Si tratta di sette profili problematici (interessanti soprattutto nella prospettiva del diritto costituzionale, che è la mia, ma solo), che, nell’esiguo tempo a mia
Obbligo di vaccinazione, “potestà” genitoriale e tutela del minore
Luigi Principato Sommario: 1. Premessa. L’obbligo di vaccinazione e la tutela della salute. 2. Responsabilità genitoriale ed autodeterminazione del figlio: funzione pedagogica e legalità costituzionale. 2.1. Dalla potestà alla responsabilità genitoriale. 2.2. Costituzione e funzione pedagogica dei minori. 2.3. Capacità giuridica, autodeterminazione
Vaccinazioni obbligatorie.Tutela del minore e responsabilità genitoriale
Mario Renna SOMMARIO: 1. L’obbligo vaccinale tra protezione del minore e salute pubblica – 2. L’adempimento dei doveri genitoriali tra diritto alla salute e all’istruzione del minore e prescrizioni vaccinali – 3. I mezzi di contrasto del Codice civile alla trasgressione dell’obbligo vaccinale: