Francesco Giulio Cuttaia Sommario: 1 Considerazioni di carattere generale sulla governance regionale. 2 Gli assetti istituzionali della governance delle aziende sanitarie pubbliche. 3 Modelli rappresentativi di governance adottati da alcune Regioni. 3.1 Il modello lombardo. 3.2 Il modello veneto e
La tutela dei diritti fondamentali dei soggetti incapaci nella legge n. 219 del 2017. Alcune riflessioni a margine dell’ordinanza del giudice tutelare del Tribunale di Pavia del 24 marzo 2018
Caterina Di Costanzo ABSTRACT: La questione di legittimità costituzionale viene sollevata dal giudice tutelare del Tribunale di Pavia in relazione ai commi 4 e 5 dell’art. 3 della legge 219/2017 nella parte in cui stabiliscono che l’amministratore di sostegno, la
Intelligenza artificiale e sistema sanitario
Emilia Giusti ABSTRACT: L’intervento vuole mettere in luce il rapporto tra il mondo tecnologico e la funzione medica. È, infatti, sempre più frequente in ambito ospedaliero il ricorso a macchinari che si sostituiscono all’operatore professionale sia in fase esecutiva che
Convegno “L’obbligo di vaccinazione nella legalità costituzionale: principi e responsabilità”. Roma, Camera dei deputati, 13 febbraio 2018 (Osservazioni Conclusive)
Massimo Luciani Le relazioni che abbiamo ascoltato sollecitano, a mio parere, una riflessione soprattutto su sette punti. Si tratta di sette profili problematici (interessanti soprattutto nella prospettiva del diritto costituzionale, che è la mia, ma solo), che, nell’esiguo tempo a mia
Obbligo di vaccinazione, “potestà” genitoriale e tutela del minore
Luigi Principato Sommario: 1. Premessa. L’obbligo di vaccinazione e la tutela della salute. 2. Responsabilità genitoriale ed autodeterminazione del figlio: funzione pedagogica e legalità costituzionale. 2.1. Dalla potestà alla responsabilità genitoriale. 2.2. Costituzione e funzione pedagogica dei minori. 2.3. Capacità giuridica, autodeterminazione
Vaccinazioni obbligatorie.Tutela del minore e responsabilità genitoriale
Mario Renna SOMMARIO: 1. L’obbligo vaccinale tra protezione del minore e salute pubblica – 2. L’adempimento dei doveri genitoriali tra diritto alla salute e all’istruzione del minore e prescrizioni vaccinali – 3. I mezzi di contrasto del Codice civile alla trasgressione dell’obbligo vaccinale:
Diritto alla salute e vaccinazioni obbligatorie
Donatella Morana SOMMARIO: 1. Il decreto-legge n. 73/2017 sulla prevenzione vaccinale dal punto di vista costituzionale: delimitazione del tema. – 2. Le vaccinazioni imposte nel più ampio genere dei trattamenti sanitari obbligatori. – 3. Le garanzie costituzionali per l’imposizione di obblighi vaccinali. –
La dimensione “sociale” dell’Unione europea: slanci innovativi ed insuperabili debolezze nella direttiva sull’assistenza sanitaria transfrontaliera
Concetta Giunta SOMMARIO: 1. Le competenze dell’Unione europea in materia di salute e le vie di accesso all’assistenza sanitaria transfrontaliera. – 1.1. Il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale. – 1.2. I varchi aperti dalla Corte di Giustizia. – 2. La direttiva
Linee guida per l’uso dei Social Media in ambito sanitario
Marco Masoni – Maria Renza Guelfi – Jonida Shtylla SOMMARIO: 1. Social Media e Social Network Site. 2. La diffusione dei social media tra i professionisti sanitari. 3. Opportunità e rischi correlati all’uso dei social media. 4. Linee guida per l’uso dei
Aspetti pratici dell’accesso alle prestazioni sanitarie in Polonia
Monika Urbaniak La Polonia è uno di piu grandi paesi dell’Europa centro-orientale, con piu di 38 milioni di abitanti. L’organizzazione e il funzionamento del sistema di tutela della salute in Polonia sono in continua evoluzione. […] Le più importanti riforme sono