Prof.ssa Sara Landini Professore associato di diritto privato Università di Firenze SOMMARIO: 1- Il danno erariale e responsabilità sanitaria; 2- L’assicurazione del danno erariale nella prassi anteriore alla legge finanziaria 2008 (l. 244/2007); 3- I dubbi di assicurabilità avanzati dalla
Assicurazione e strumenti analoghi per il fronteggiamento dei rischi di responsabilità civile
Lydia Velliscig Ricercatore di Diritto privato comparato Scuola Universitaria Superiore IUSS-Pavia ABSTRACT The Italian law on Medical Liability – Law n. 24 of March 8, 2017 – imposes an obligation on healthcare facilities, public or private, to insure their liability
Risarcimento mediante rendita. La funzione previdenziale della responsabilità civile
Sara Landini Sommario: 1. Premessa; 2. Le differenti forme di risarcimento nel codice civile; 3. Risarcimento e rendita nel codice civile. Scarica l’articolo
La funzione nomofilattica della Corte di Cassazione alla luce delle 10 sentenze “San Martino” in materia di responsabilità sanitaria
Eleonora Guarnieri Nel novembre 2019 la Corte di Cassazione si è espressa con 10 sentenze in ambito di responsabilità sanitaria, riuscendo così ad inquadrare l’argomento, analizzandolo cioè dal punto di vista strutturale nelle sue componenti fondamentali quali onere probatorio, liquidazione
Le normative nazionali e le scelte regionali all’origine ruolo (mancato) dell’assistenza territoriale davanti alla pandemia del COVID-19
Carlo Ciardo Sommario 1. La sanità italiana alla prova del Covid-19 oltre l’assistenza ospedaliera. – 2. L’assistenza primaria in Italia con l’istituzione del SSN. – 3. La riorganizzazione dell’assistenza territoriale con le riforme degli anni ’90. – 3.1. L’Assistenza territoriale
Commento all’art. 12 della legge 194/1978, interruzione volontaria della gravidanza della minorenne
Ilaria Giannecchini L’art.1 della legge sull’interruzione volontaria della gravidanza esordisce con una importante incipit: “Lo Stato garantisce il diritto alla procreazione cosciente e responsabile, riconosce il valore sociale della maternità e tutela la vita umana dal suo inizio. L’interruzione volontaria
La tutela giuridica dei minori con varianza di genere tra responsabilità genitoriale e autonomia individuale: una prospettiva comparata
Luca Giacomelli Sommario 1. «Tutti pazzi per il gender». Qualche caveat terminologico – 2. Minori e identità sessuale: implicazioni etico-giuridiche – 2.1 Sessualità biologica e sessualità «sociale» fra miti antichi e moderni – 3. La rivoluzione copernicana nella concezione dei
La responsabilità civile del Ministero della Salute per contagi da malattie infettive a seguito di emotrasfusioni alla luce della più recente Giurisprudenza
Eleonora Guarnieri Abstract Il presente lavoro è teso ad analizzare i profili di responsabilità civile del Ministero della Salute in caso di pazienti contagiati da malattie infettive, sia alla luce del quadro normativo di riferimento, sia delle recenti pronunce giurisprudenziali
Intermediazione assicurativa e pubblica amministrazione
Sara Landini “Le ASL si stanno adoperando per ottemperare alle indicazioni ANAC sull’affidamento dei servizi di brokeraggio. il saggio affronta l’evoluzione del fenomeno alla luce della ricostruzione del rapporto di brokeraggio e dei limiti, procedure e formalità nella contrattazione della
Salute e diritti: la complessità del caso americano
Matteo Balloni Sommario: 1. Le caratteristiche del fenomeno sanitario. Cenni di diritto comparato – 2. La complessità dell’organizzazione sanitaria statunitense. Considerazioni preliminari – 3. La fuga dal diritto alla salute. L’eccezionalità dell’interpretazione americana – 4. Quali spazi per l’intervento federale?