di Carolina Martins Uscocovich* e Miguel Kfouri Neto** *Master’s student in Law at UFPR ** Post-Doctorate in Civil Legal Sciences at the Faculty of Law of the University of Lisbon. Health professionals and hospital institutions carry out risk activities, both
Informed Consent Form and the Right to Information in Legal Relationships Between Doctor and Patient
di Rosa Garcia Silvano Master’s student in Socio-environmental Law and Sustainability in the Postgraduate Program in Law (PPGD) at the Pontifical Catholic University of Paraná (PUCPR) This study aims to investigate, using the bibliographic research method and doctrinal and jurisprudential
Esiste uno statuto costituzionale del minore? Osservazioni sul tema della dinamicità della tutela costituzionale del minore fra riconoscimento delle vulnerabilità e promozione dei diritti
di Caterina Di Costanzo Docente a contratto presso l’Università degli studi di Firenze Il contributo analizza le modalità fondamentali di tutela costituzionale del minore partendo dal quesito incentrato sulla possibilità di identificare l’esistenza di uno statuto costituzionale del minore. L’analisi
Le recenti riforme normative in tema di interruzione volontaria di gravidanza nell’Unione Europea
di Sabrina Esposito Dottoressa in Giurisprudenza, Università degli studi di Salerno L’interruzione volontaria di gravidanza rappresenta un tema di persistente rilievo nel dibattito etico, giuridico e sociale, acquisendo una connotazione ancora più rilevante nel contesto attuale. Nel 2024, la questione
The Justiciability of the Right to Health under the Conventionality Control of the Inter-American Court of Human Rights
di Mônia Clarissa Hennig Leal* e Fernando Roberto Schnorr Alves** The direct justiciability of Economic, Social, Cultural and Environmental Rights has been recognised since the Chilean conviction in the Poblete Vilches case before the Inter-American Court of Human Rights. Thus,
La decisione della Commissione sugli aiuti a favore di Importanti progetti comuni di interesse europeo (IPCEI) in campo sanitario: il caso Med4Cure
di Giovanni Luchena Professore ordinario di Diritto dell’economia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, giovanni.luchena@uniba.it. Il contributo si prefigge di prendere in esame la decisione della Commissione di non sollevare obiezioni su un progetto comune di interesse europeo in
Scelte ragionevoli dei genitori e tutela della salute del figlio: la centralità del “superiore” interesse del minore
di Agnese Alamanni Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Firenze Gli importanti traguardi raggiunti dall’evoluzione del diritto di famiglia hanno segnato il definitivo mutamento della prospettiva dalla quale il diritto guarda al figlio minore, da semplice oggetto di protezione
Tutela ambientale e diritti delle future generazioni alla luce della riforma degli artt. 9 e 41 Cost.: occasione di cambiamento… mancata?
di Irene Poleggi Dottoressa in Giurisprudenza, Università degli studi della Tuscia L’autrice riflette sulla revisione costituzionale italiana del 2022 in tema di tutela ambientale.
Né angeli né demoni: la responsabilità sanitaria alla luce dell’esperienza pandemica
di Simona Viciani* e Giulia Biagioni** * Professoressa associata di diritto privato presso l’Università degli studi di Firenze. ** Dottoranda in diritto privato presso l’Università degli studi di Firenze. Il contributo, a valle dell’esperienza pandemica da Sars-Cov-2, analizza il quadro
La responsabilità civile sanitaria ed il ruolo delle linee guida all’indomani della legge 8 marzo 2017, n. 24
di Nicola Enrichens Avvocato. Ph.D. diritto persona e mercato, Scuola di dottorato in scienze umane e sociali – Torino Il contributo si pone l’obiettivo di chiarire alcune questioni portate alla luce a seguito dell’entrata in vigore, nell’ordinamento italiano, della legge