di Carolina Martins Uscocovich* e Miguel Kfouri Neto** *Master’s student in Law at UFPR ** Post-Doctorate in Civil Legal Sciences at the Faculty of Law of the University of Lisbon. Health professionals and hospital institutions carry out risk activities, both
Informed Consent Form and the Right to Information in Legal Relationships Between Doctor and Patient
di Rosa Garcia Silvano Master’s student in Socio-environmental Law and Sustainability in the Postgraduate Program in Law (PPGD) at the Pontifical Catholic University of Paraná (PUCPR) This study aims to investigate, using the bibliographic research method and doctrinal and jurisprudential
Esiste uno statuto costituzionale del minore? Osservazioni sul tema della dinamicità della tutela costituzionale del minore fra riconoscimento delle vulnerabilità e promozione dei diritti
di Caterina Di Costanzo Docente a contratto presso l’Università degli studi di Firenze Il contributo analizza le modalità fondamentali di tutela costituzionale del minore partendo dal quesito incentrato sulla possibilità di identificare l’esistenza di uno statuto costituzionale del minore. L’analisi
Le recenti riforme normative in tema di interruzione volontaria di gravidanza nell’Unione Europea
di Sabrina Esposito Dottoressa in Giurisprudenza, Università degli studi di Salerno L’interruzione volontaria di gravidanza rappresenta un tema di persistente rilievo nel dibattito etico, giuridico e sociale, acquisendo una connotazione ancora più rilevante nel contesto attuale. Nel 2024, la questione
The Justiciability of the Right to Health under the Conventionality Control of the Inter-American Court of Human Rights
di Mônia Clarissa Hennig Leal* e Fernando Roberto Schnorr Alves** The direct justiciability of Economic, Social, Cultural and Environmental Rights has been recognised since the Chilean conviction in the Poblete Vilches case before the Inter-American Court of Human Rights. Thus,