Marco Rizzuti Researcher in private Law University of Florence The paper aims at discussing the inheritance law consequences of the increasing recourse to posthumous assisted reproduction in cross-border situations, in the light of the EU Regulation 650/2012. Il presente articolo
Il consenso informato nel sistema sanitario spagnolo
Dott.ssa Emilia Giusti Dottoranda in Diritto dei Consumi Università degli Studi di Perugia SOMMARIO: 1. Premessa 2. Il consenso informato nel panorama spagnolo 3. La legge 41 del 2002: una buona legge nell’era del risarcimento del danno da violazione del
La tutela cautelare del diritto alle prestazioni mediche, tra diritto sociale e diritto civile.
Luigi Principato Professore associato Istituzioni Diritto Pubblico Università degli studi della Tuscia La sentenza n. 9272 del 3 aprile 2019 della Suprema Magistratura civile propone una condivisibile tassonomia della tutela cautelare del diritto alla salute, fondata sulla equilibrata composizione legislativa
La tutela giuridica dei minori con varianza di genere tra responsabilità genitoriale e autonomia individuale: una prospettiva comparata
Luca Giacomelli Sommario 1. «Tutti pazzi per il gender». Qualche caveat terminologico – 2. Minori e identità sessuale: implicazioni etico-giuridiche – 2.1 Sessualità biologica e sessualità «sociale» fra miti antichi e moderni – 3. La rivoluzione copernicana nella concezione dei
Il dissenso alle emotrasfusioni a beneficio di una minore. Considerazioni in calce a un provvedimento del giudice tutelare del Tribunale di Firenze
Caterina Di Costanzo Introduzione Il provvedimento del giudice tutelare del Tribunale di Firenze del 12 aprile 2019 rappresenta uno dei primissimi casi applicativi dell’art. 3 comma 5 della legge n. 219 del 2017 in ambito pediatrico. I precedenti disponibili, infatti,
Rifiuto delle cure “salvavita” e amministrazione di sostegno. Osservazioni alla sentenza della Corte costituzionale n. 144 del 2019
Caterina Di Costanzo Introduzione L’ordinanza di rimessione del giudice tutelare del Tribunale di Pavia del 24 marzo 2018 viene emessa nell’ambito di un procedimento di amministrazione di sostegno a favore di un paziente in stato vegetativo. La vicenda nel cui
Salute e diritti: la complessità del caso americano
Matteo Balloni Sommario: 1. Le caratteristiche del fenomeno sanitario. Cenni di diritto comparato – 2. La complessità dell’organizzazione sanitaria statunitense. Considerazioni preliminari – 3. La fuga dal diritto alla salute. L’eccezionalità dell’interpretazione americana – 4. Quali spazi per l’intervento federale?
La tutela dei diritti fondamentali dei soggetti incapaci nella legge n. 219 del 2017. Alcune riflessioni a margine dell’ordinanza del giudice tutelare del Tribunale di Pavia del 24 marzo 2018
Caterina Di Costanzo ABSTRACT: La questione di legittimità costituzionale viene sollevata dal giudice tutelare del Tribunale di Pavia in relazione ai commi 4 e 5 dell’art. 3 della legge 219/2017 nella parte in cui stabiliscono che l’amministratore di sostegno, la
La disciplina delle dichiarazioni anticipate di trattamento nella legge 219/2017: spunti dal diritto comparato
Simone Penasa Sommario: 1. Un’analisi tridimensionale: la disciplina italiana delle DAT tra dinamicità dei modelli e comparazione. 2. Il patologico ritardo del legislatore italiano: un paradossale vantaggio competitivo a livello comparato? 3. I contenuti delle DAT: il riferimento alle “volontà in materia di trattamenti sanitari” quale specificità del modello italiano nel panorama comparato. 3.1. I limiti alle DAT. 3.2. Le forme delle DAT. 4. L’approccio italiano
La relazione terapeutica alla fine della vita. Prassi applicative e questioni medico legali
Massimo Martelloni Il Codice dei Deontologia Medica del 2014 ben regolamenta all’art. 20 la relazione di cura dove la relazione tra medico e paziente ha come elementi costituenti la libertà di scelta e l’individuazione e condivisione delle rispettive autonomie e responsabilità.