Margherita Pala Avvocato del Foro di Firenze SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La responsabilità penale degli operatori sanitari – l’art. 590 sexies c.p. – 3. Le problematiche derivanti dall’operare nell’emergenza sanitaria dovuta al SARS-CoV-2. – 4. “Scudo penale” e stato
Pandemia Covid-19: “da eroi a imputati”, il personale medico e le sfide dell’emergenza sanitaria
Marilisa D’Amico Ordinaria di Diritto costituzionale Prorettrice a Legalità, Trasparenza e parità di Diritti Università degli Studi di Milano SOMMARIO: 1. Premessa: la pandemia Covid-19 e la tenuta dello Stato costituzionale. 2. Anomalie e criticità nella scelta degli strumenti normativi.
La colpa penale in ambito sanitario alla prova dell’emergenza pandemica. Tra responsabilità cliniche ed organizzative.
Gian Marco Caletti Assegnista di ricerca in Diritto penale Libera Università di Bolzano SOMMARIO: 1. Covid-19 e responsabilità penali degli operatori sanitari. Un sintetico quadro dell’emergenza e delle direttrici del “rischio penale”. 2. Da eroi a capri espiatori? L’instabile equilibrio
Il Coraggio della responsabilità anche all’epoca della pandemia
Gemma Brandi Psichiatra psicoanalista Esperta di Salute Mentale applicata al Diritto Premetto di preferire di gran lunga, all’eroismo evitabile, un antagonismo inevitabile e dunque necessario. Questa anticipazione introduce una prospettiva che si discosta da quella prevalente emersa nel corso del
Covid-19, medici e infermieri: da eroi a imputati
Gianni Baldini Docente di Biolaw, Università degli Studi di Siena Avvocato e Direttore Fondazione PMA Italia Questo ciclo di 5 incontri che abbiamo il piacere di condividere con alcune delle sigle più importanti dell’approfondimento scientifico e professionale di carattere giuridico
Consulenza medica e consenso informato
Emilia Giusti Dottoranda in Diritto dei Consumi Università degli Studi di Perugia SOMMARIO: 1. Premessa 2. La consulenza medica: una prestazione medica o uno strumento di comunicazione? 3. Consulenza medica e telemedicina 4. Consulenza medica e consenso informato: due volti
Il trattamento medico-chirurgico diacronicamente plurisoggettivo: profili penalistici
Elena Demurtas Dottore di ricerca in Diritto dei mercati europei e globali Università degli studi della Tuscia Sommario: 1. Il carattere necessariamente plurisoggettivo della prestazione sanitaria – 2. Peculiarità e complessità dell’accertamento di responsabilità penali nei contesti plurisoggettivi – 2.1.
La limitazione dei diritti costituzionali in tempo di pandemia: alcune osservazioni sul carattere fondamentale dell’interesse della collettività alla salute
Valentina Tamburrini Ricercatrice di Diritto costituzionale Università di Roma “Tor Vergata” SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La fondamentalità del diritto alla salute. – 3. Diritto individuale alla salute vs interesse della collettività alla salute. – 4. Interesse della collettività alla
La gestione dell’emergenza COVID-19 e il rischio penale per gli operatori sanitari
Cristiano Cupelli Professore associato di diritto penale Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Sommario: 1. La questione. – 2. Il contesto emergenziale. – 3. Il nuovo rischio per gli operatori sanitari. – 4. L’inadeguatezza dell’art. 590-sexies c.p. e la
Tra diritto alla salute e tutela della concorrenza: parallel trade e diritto di accesso ai farmaci nel contesto emergenziali
Francesca Carocci Professoressa di Diritto Privato Università degli studi dell’Aquila Il 5 maggio 2020 è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale il nuovo Regolamento europeo 2017/745 sui dispositivi medici, che avrebbe dovuto entrare in vigore a partire dal prossimo 26 maggio