Emilia Giusti Assegnista di ricerca, Scuola superiore Sant’Anna Sommario: 1. State of the art in Italy: Medically assisted procreation and insurance. – 2. Jurisprudential interventions. – 3. Access to medically assisted procreation: possible solutions. Scarica l’articolo
Sull’ammissibilità delle restrizioni alla libertà di circolazione tramite quarantena obbligatoria in caso di accertata positività al COVID-19
Angelo Raffaele Salerno Dottorando di ricerca in Diritto dei mercati europei e globali. Crisi, diritti, regolazione, Università degli studi della Tuscia Sommario: 1. Un dibattito risalente. – 2. La sentenza n. 127 del 2022. – 3. L’insostenibile sussunzione della quarantena
Transizione digitale e diritto alla salute: sfide attuali e future
Carlo Botrugno Ricercatore a tempo determinato in Filosofia del diritto, Università degli studi di Firenze Sommario: 1. Introduzione. – 2. “Digitalizzare” il diritto alla salute. – 2.1. Disponibilità e accessibilità. – 2.2. Accettabilità. – 2.3. Qualità. – 3. Salute digitale
Il curatore speciale del minore: nuove prospettive e questioni ancora aperte in tema di autodeterminazione e rappresentanza dell’incapace legale nell’esercizio del diritto alla salute
Giulia Biagioni Avvocato del Foro di Firenze Sommario: 1. La condizione della persona incapace tra potere di rappresentanza e diritto all’autodeterminazione. – 2. Il curatore speciale: nuovi strumenti di rappresentanza processuale e sostanziale della persona minorenne. – 3. Il potere
Irrevocabilità del consenso e diritto della donna separata di procedere alla PMA anche contro la volontà dell’ex partner. Note a margine dell’ordinanza del Trib. Roma n. 131 del 2022 che ha sollevato q.l.c. dell’art. 6, comma 3, legge n. 40 del 2004
Gianni Baldini Docente di Biodiritto, Università degli studi di Siena e Università degli studi di Firenze Sommario: 1. Premessa: l’ordinanza di rimessione del Tribunale di Roma n. 131 del 2022. – 2 La tutela dell’embrione nella legge n. 40 del
Il consenso digitale del minore al trattamento dei dati sanitari
Simona Viciani Professore associato di Diritto Privato presso l’Università degli studi di Firenze La disciplina, introdotta dal Regolamento europeo per il trattamento dei dati personali , ha stabilito che il maggiore di sedici anni possa esprimere validamente il consenso digitale
Vaccini anti-covid fra obbligo e raccomandazione: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali Ricercatrice di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano Assistente di studio presso la Corte costituzionale. SOMMARIO: 1. Vaccinazioni contro il Covid-19: quali problemi 2. Obbligo o raccomandazione: profili di analogia e di differenza fra le due tecniche
Recensione al libro “ Identità e salute del minore. Problematiche attuali, a cura di Andrea Bucelli, Pacini Editore, Pisa, 2021”
Sara Landini Professore ordinario di Diritto Privato dell’economia, Università degli studi di Firenze Il volume curato da Andrea Bucelli raccoglie, intorno al tema “Identità e salute del minore”, una serie di problemi attuali che mettono in luce l’identità del minore
Responsabilità sanitaria e crisi pandemica: spunti di riflessione dentro e oltre l’emergenza
Marco Rizzuti Ricercatore di Diritto Privato Università degli Studi di Firenze La crisi pandemica non ha mancato di suscitare riflessioni e proposte di rinnovamento con riguardo ad una pluralità di ambiti giuridici, alle volte fungendo da acceleratore di trasformazioni in
Responsabilità degli operatori sanitari e risk management al tempo dal COVID 19
Patrizia Pompei Presidente di Sezione Civile presso il Tribunale di Firenze Il dilagare della pandemia da Covid 19 ha posto, dopo un primo momento di concentrazione sulla risposta terapeutica immediata, caratterizzato dalla coesione sociale intorno allo sforzo del personale sanitario