Francesco Giulio Cuttaia Sommario: 1 Considerazioni di carattere generale sulla governance regionale. 2 Gli assetti istituzionali della governance delle aziende sanitarie pubbliche. 3 Modelli rappresentativi di governance adottati da alcune Regioni. 3.1 Il modello lombardo. 3.2 Il modello veneto e
La tutela dei diritti fondamentali dei soggetti incapaci nella legge n. 219 del 2017. Alcune riflessioni a margine dell’ordinanza del giudice tutelare del Tribunale di Pavia del 24 marzo 2018
Caterina Di Costanzo ABSTRACT: La questione di legittimità costituzionale viene sollevata dal giudice tutelare del Tribunale di Pavia in relazione ai commi 4 e 5 dell’art. 3 della legge 219/2017 nella parte in cui stabiliscono che l’amministratore di sostegno, la
Intelligenza artificiale e sistema sanitario
Emilia Giusti ABSTRACT: L’intervento vuole mettere in luce il rapporto tra il mondo tecnologico e la funzione medica. È, infatti, sempre più frequente in ambito ospedaliero il ricorso a macchinari che si sostituiscono all’operatore professionale sia in fase esecutiva che
La disciplina delle dichiarazioni anticipate di trattamento nella legge 219/2017: spunti dal diritto comparato
Simone Penasa Sommario: 1. Un’analisi tridimensionale: la disciplina italiana delle DAT tra dinamicità dei modelli e comparazione. 2. Il patologico ritardo del legislatore italiano: un paradossale vantaggio competitivo a livello comparato? 3. I contenuti delle DAT: il riferimento alle “volontà in materia di trattamenti sanitari” quale specificità del modello italiano nel panorama comparato. 3.1. I limiti alle DAT. 3.2. Le forme delle DAT. 4. L’approccio italiano
La relazione terapeutica alla fine della vita. Prassi applicative e questioni medico legali
Massimo Martelloni Il Codice dei Deontologia Medica del 2014 ben regolamenta all’art. 20 la relazione di cura dove la relazione tra medico e paziente ha come elementi costituenti la libertà di scelta e l’individuazione e condivisione delle rispettive autonomie e responsabilità.
La lunga marcia dell’autodeterminazione terapeutica
Mina Welby “A volte non siamo noi a decidere di quali problemi occuparci, ci sono nodi gordiani che troviamo sulla nostra strada che non possiamo evitare di tentare di sciogliere. Credo che ai nostri giorni, uno di questi nodi ineludibili sia l’accanimento terapeutico ed il diritto dei malati ad una terapia medica che non ignori la persona e che non dimentichi di avere a che fare con un uomo il cui volere deve essere
Il suicidio assistito e il caso Cappato
Massimo Rossi Anche sulla stampa nazionale più accreditata – e di conseguenza nella opinione pubblica – si tende ancora oggi a fare un pò di confusione tra istigazione al suicidio, eutanasia, suicidio assistito e rifiuto dei trattamenti sanitari a norma della recente Legge 14/12/17 sul cosiddetto testamento biologico. Scarica l’articolo
Minori, incapaci e DAT: i primi contenziosi
Marco Rizzuti Abstract: Il contributo si propone di delineare il primo impatto della legge 219 del 2017 sul delicato profilo dell’autodeterminazione sanitaria del minore, o comunque della persona incapace. Sommario : 1. Premesse: l’autodeterminazione dal diritto internazionale al diritto interno. – 2. Il nuovo quadro della legge 219 del 2017. –
Questioni di fine vita e obiezioni di coscienza
Filomena Gallo Abstract La l n. 219/2017 colma un vuoto normativo importante riguardo all’autodeterminazione terapeutica ‘verso la fine della vita’ disciplinando valore ed effetti delle dichiarazioni di volontà ‘ora per allora’. Rispetto alla scelta del paziente di consentire /non consentire la terapia non è possibile ricavare dal testo normativo un diritto alla obiezione di coscienza da parte del medico che
I diritti dell’incapace in assenza di disposizioni anticipate di trattamento:proposte per un’interpretazione sistematica della Legge 219 / 2017
Irene Pellizzone Il contributo si sofferma sui casi di incapacità improvvisamente sopravvenuta dove DAT e fiduciario non sono stati indicati e, dedicando attenzione particolare all’amministratore di sostegno, tenta di offrire spunti per orientare l’attività degli operatori coinvolti. Scarica l’articolo