Eleonora Guarnieri Nel novembre 2019 la Corte di Cassazione si è espressa con 10 sentenze in ambito di responsabilità sanitaria, riuscendo così ad inquadrare l’argomento, analizzandolo cioè dal punto di vista strutturale nelle sue componenti fondamentali quali onere probatorio, liquidazione
Le normative nazionali e le scelte regionali all’origine ruolo (mancato) dell’assistenza territoriale davanti alla pandemia del COVID-19
Carlo Ciardo Sommario 1. La sanità italiana alla prova del Covid-19 oltre l’assistenza ospedaliera. – 2. L’assistenza primaria in Italia con l’istituzione del SSN. – 3. La riorganizzazione dell’assistenza territoriale con le riforme degli anni ’90. – 3.1. L’Assistenza territoriale
Commento all’art. 12 della legge 194/1978, interruzione volontaria della gravidanza della minorenne
Ilaria Giannecchini L’art.1 della legge sull’interruzione volontaria della gravidanza esordisce con una importante incipit: “Lo Stato garantisce il diritto alla procreazione cosciente e responsabile, riconosce il valore sociale della maternità e tutela la vita umana dal suo inizio. L’interruzione volontaria
La tutela giuridica dei minori con varianza di genere tra responsabilità genitoriale e autonomia individuale: una prospettiva comparata
Luca Giacomelli Sommario 1. «Tutti pazzi per il gender». Qualche caveat terminologico – 2. Minori e identità sessuale: implicazioni etico-giuridiche – 2.1 Sessualità biologica e sessualità «sociale» fra miti antichi e moderni – 3. La rivoluzione copernicana nella concezione dei
La responsabilità civile del Ministero della Salute per contagi da malattie infettive a seguito di emotrasfusioni alla luce della più recente Giurisprudenza
Eleonora Guarnieri Abstract Il presente lavoro è teso ad analizzare i profili di responsabilità civile del Ministero della Salute in caso di pazienti contagiati da malattie infettive, sia alla luce del quadro normativo di riferimento, sia delle recenti pronunce giurisprudenziali
Il dissenso alle emotrasfusioni a beneficio di una minore. Considerazioni in calce a un provvedimento del giudice tutelare del Tribunale di Firenze
Caterina Di Costanzo Introduzione Il provvedimento del giudice tutelare del Tribunale di Firenze del 12 aprile 2019 rappresenta uno dei primissimi casi applicativi dell’art. 3 comma 5 della legge n. 219 del 2017 in ambito pediatrico. I precedenti disponibili, infatti,
Rifiuto delle cure “salvavita” e amministrazione di sostegno. Osservazioni alla sentenza della Corte costituzionale n. 144 del 2019
Caterina Di Costanzo Introduzione L’ordinanza di rimessione del giudice tutelare del Tribunale di Pavia del 24 marzo 2018 viene emessa nell’ambito di un procedimento di amministrazione di sostegno a favore di un paziente in stato vegetativo. La vicenda nel cui
Intermediazione assicurativa e pubblica amministrazione
Sara Landini “Le ASL si stanno adoperando per ottemperare alle indicazioni ANAC sull’affidamento dei servizi di brokeraggio. il saggio affronta l’evoluzione del fenomeno alla luce della ricostruzione del rapporto di brokeraggio e dei limiti, procedure e formalità nella contrattazione della
La nuova legge tedesca sulla conoscenza delle origini nella fecondazione eterologa
Domenico Rosani ABSTRACT : Nel luglio scorso è entrata in vigore in Germania la legge di disciplina del diritto a conoscere l’ascendenza in caso di procreazione assistita “eterologa”. Tale atto istituisce un registro centrale, che custodisce i dati identificativi dei
Salute e diritti: la complessità del caso americano
Matteo Balloni Sommario: 1. Le caratteristiche del fenomeno sanitario. Cenni di diritto comparato – 2. La complessità dell’organizzazione sanitaria statunitense. Considerazioni preliminari – 3. La fuga dal diritto alla salute. L’eccezionalità dell’interpretazione americana – 4. Quali spazi per l’intervento federale?