La colpa penale in ambito sanitario alla prova dell’emergenza pandemica. Tra responsabilità cliniche ed organizzative.

Gian Marco Caletti Assegnista di ricerca in Diritto penale Libera Università di Bolzano SOMMARIO: 1. Covid-19 e responsabilità penali degli operatori sanitari. Un sintetico quadro dell’emergenza e delle direttrici del “rischio penale”. 2. Da eroi a capri espiatori? L’instabile equilibrio

La gestione del rischio come problema costituzionale. Appunti dal “Caso Glifosato”

Patrizio Ivo D’Andrea Dottore di ricerca in Diritto costituzionale – Università degli Studi di Ferrara Professore a c. di Diritto agrario e alimentare europeo – Università di Roma Tre Abstract ITA. Il contributo muove dalla ricognizione del contenzioso intervenuto negli

Il trattamento medico-chirurgico diacronicamente plurisoggettivo: profili penalistici

Elena Demurtas Dottore di ricerca in Diritto dei mercati europei e globali Università degli studi della Tuscia Sommario: 1. Il carattere necessariamente plurisoggettivo della prestazione sanitaria – 2. Peculiarità e complessità dell’accertamento di responsabilità penali nei contesti plurisoggettivi – 2.1.

La limitazione dei diritti costituzionali in tempo di pandemia: alcune osservazioni sul carattere fondamentale dell’interesse della collettività alla salute

Valentina Tamburrini Ricercatrice di Diritto costituzionale Università di Roma “Tor Vergata” SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La fondamentalità del diritto alla salute. – 3. Diritto individuale alla salute vs interesse della collettività alla salute. – 4. Interesse della collettività alla