Guido Bonomelli In questo lavoro vengono affrontate le principali criticità in campo sanitario non attraverso la comparazione con casi simili tratti dalla osservazione, ma utilizzando gli strumenti, consolidati, della microeconomia, in particolare quelli di stampo marginalistico. La ragione di questa
Il consenso digitale del minore al trattamento dei dati sanitari
Simona Viciani Professore associato di Diritto Privato presso l’Università degli studi di Firenze La disciplina, introdotta dal Regolamento europeo per il trattamento dei dati personali , ha stabilito che il maggiore di sedici anni possa esprimere validamente il consenso digitale
Vaccini anti-covid fra obbligo e raccomandazione: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali Ricercatrice di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano Assistente di studio presso la Corte costituzionale. SOMMARIO: 1. Vaccinazioni contro il Covid-19: quali problemi 2. Obbligo o raccomandazione: profili di analogia e di differenza fra le due tecniche
Efficacia nei confronti della struttura sanitaria della transazione stipulata fra medico e paziente danneggiato – criteri per la liquidazione del danno alla persona – aspettativa di vita.
Andrea Noccesi Avvocato SOMMARIO: 1. Cassazione civile – sez III. 27.09.2021 n. 26118; 2. Il caso 3. Osservazioni 4. Le questioni giuridiche e le soluzioni 5. Riferimenti giurisprudenziali e bibliografici. Scarica l’articolo
Recensione al libro “ Identità e salute del minore. Problematiche attuali, a cura di Andrea Bucelli, Pacini Editore, Pisa, 2021”
Sara Landini Professore ordinario di Diritto Privato dell’economia, Università degli studi di Firenze Il volume curato da Andrea Bucelli raccoglie, intorno al tema “Identità e salute del minore”, una serie di problemi attuali che mettono in luce l’identità del minore
Le linee guida in ambito sanitario: vincoli, raccomandazioni o parametri di giudizio?
Gabriele Giorgi Avvocato del Foro di Firenze SOMMARIO: 1. Le linee guida in ambito sanitario: vincoli, raccomandazioni o parametri di giudizio? 2. La linea guida come parametro di analisi insieme ad altri nella sentenza della suprema Corte di Cassazione n.
Responsabilità sanitaria e crisi pandemica: spunti di riflessione dentro e oltre l’emergenza
Marco Rizzuti Ricercatore di Diritto Privato Università degli Studi di Firenze La crisi pandemica non ha mancato di suscitare riflessioni e proposte di rinnovamento con riguardo ad una pluralità di ambiti giuridici, alle volte fungendo da acceleratore di trasformazioni in
Responsabilità degli operatori sanitari e risk management al tempo dal COVID 19
Patrizia Pompei Presidente di Sezione Civile presso il Tribunale di Firenze Il dilagare della pandemia da Covid 19 ha posto, dopo un primo momento di concentrazione sulla risposta terapeutica immediata, caratterizzato dalla coesione sociale intorno allo sforzo del personale sanitario
La responsabilità penale degli operatori sanitari al tempo del SARS-COV-2
Margherita Pala Avvocato del Foro di Firenze SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La responsabilità penale degli operatori sanitari – l’art. 590 sexies c.p. – 3. Le problematiche derivanti dall’operare nell’emergenza sanitaria dovuta al SARS-CoV-2. – 4. “Scudo penale” e stato
Pandemia Covid-19: “da eroi a imputati”, il personale medico e le sfide dell’emergenza sanitaria
Marilisa D’Amico Ordinaria di Diritto costituzionale Prorettrice a Legalità, Trasparenza e parità di Diritti Università degli Studi di Milano SOMMARIO: 1. Premessa: la pandemia Covid-19 e la tenuta dello Stato costituzionale. 2. Anomalie e criticità nella scelta degli strumenti normativi.