Daniela Marcello SOMMARIO: 1. La tutela della salute e la sicurezza delle cure nell’attuale panorama normativo. 2. Le sentenze di merito e di legittimità in tema di responsabilità della struttura sanitaria per deficit organizzativo. 3. L’organizzazione efficiente ed efficace delle
Le prescrizioni mediche tra contenimento della spesa, libertà del medico ed equivalenza terapeutica
Liliana Milano SOMMARIO: 1. Il caso e la decisione del TAR Piemonte. 2. Le questioni affrontate dalla sentenza: la lesione della libertà prescrittiva del medico. 3. Il riparto di competenze tra Stato e Regioni: l’equivalenza terapeutica. 4. Il ruolo dell’Agenzia italiana del
La geometria variabile della medicina d’emergenza fra legislazione nazionale ed attuazione regionale
Marta Mengozzi Sommario: 1. Introduzione – 2. Il profilo competenziale e l’individuazione del relativo titolo. – 3. Il versante organizzativo in senso stretto. – 4. I rapporti di lavoro con il personale. – 5. Gli atti di esercizio della competenza.
Indennizzo e risarcimento per danni da vaccinazioni obbligatorie o solo raccomandate: un’analisi giurisprudenziale
Valeria Fargione Sommario:1. Premessa; 2. Normativa in tema di danni da vaccino; 3. Risarcimento e indennizzo; 4. Il problema del cumulo; 5. La giurisprudenza in tema di danni da vaccino. Scarica l’articolo
Trattamento dei dati sanitari e recenti sviluppi del diritto di famiglia
Marco Rizzuti Sommario: 1. Premesse; 2. Convivenze e diritti di accesso ai dati sanitari; 3. Il problema dell’accesso ai dati concernenti le origini genetiche della persona. Scarica l’articolo
Assicurazione claims made: i primi passi sulle orme delle sezioni unite
Giacomo Bizzarri 1. Il caso e la decisione del Tribunale di Roma, sez. XIII, 19 dicembre 2016, n. 35 – 2. I temi trattati – 3. Le motivazioni del Tribunale di Roma a fronte dei recenti arresti delle Sezioni Unite
Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento: dai princìpi alla legge?
Cristiano Cupelli Sommario: 1. Il dibattito. 2. I presupposti. 3. Il disegno di legge: il consenso informato, gli obblighi e le responsabilità del medico. 4. (segue) Le disposizioni anticipate di trattamento. 5. Il peso della volontà del paziente (anche con
Il “vuoto colmato”. La decisione sul “casu piludu” e il diritto di rifiutare le cure
Nicola Viceconte Sommario: 1. Premessa: la vicenda di Walter Piludu e il dibattito sul «fine vita». – 2. Autodeterminazione e principio consensualistico. – 3. Il rifiuto delle cure innanzi alla morte. – 4. La sospensione delle terapie salva-vita. – 5.
Sull’obbligo di approvvigionamento tramite Consip S.p.A. per gli Enti pubblici appartenenti al Servizio sanitario nazionale
Antonio Nicodemo / Damiano Ciarniello Sommario: 1. Gli acquisti centralizzati tra le esigenze di risparmio e la compressione dell’autonomia contrattuale; 2. L’attuale assetto normativo; 3. L’autonomia negoziale potenzialmente frustrata dalle politiche di spending review; 4. Il gioco dei valori: autonomia negoziale
Il ruolo delle assicurazioni nella tutela della salute
Sara Landini Sommario: 1. Premessa. 2. Il Rischio salute e le coperture. 3. Mutualità e tutela della salute. Scarica l’articolo