Ernesto Lupo SOMMARIO: 1. L’oscurità dell’art.590-sexies c.p.- 2. I due orientamenti interpretativi della Sez. IV della Cassazione.- 3. L’interpretazione (ancora diversa) delle Sezioni unite.- 4. Il confronto con la normativa della c.d. legge Balduzzi.- 5. La disciplina dei reati commessi
L’obbligo di vaccinazione fra Stato e Regioni
Cesare Pinelli SOMMARIO: 1. Due prospettive – 2. Le motivazioni della sentenza n. 5 del 2018 – 3. Quando la Corte parla all’opinione pubblica al di là del riparto di competenze – 4. Il sistema della raccomandazione e la formazione
Emergenza sanitaria ed obbligo di vaccinazione
Giampietro Chiamenti SOMMARIO: 1. Il Contesto – 2. Come si arriva al DM n°73 del 7 giugno 2017 convertito in legge n°119 del 31/7/2017 – 2.1 Obblighi per i genitori – 2.2 Obbligo per i medici – 2.3 Obblighi per
L’apprezzamento dell’interesse della collettività alla salute nelle scelte di governo
Maurizio Borgo SOMMARIO: 1. L’importanza delle strategie vaccinali: il razionale tecnico-sanitario dell’obbligo di cui all’art. 1 decreto-legge n. 73 del 2017; 1.2 Il diritto alla tutela della salute e il principio di precauzione; 2. La “non irragionevolezza” dell’obbligo vaccinale introdotto
Il rapporto di lavoro dei medici dell’emergenza: profili di legittimità costituzionale e di compatibilità con il diritto UE
Federico Ghera Sommario: 1 – La “fuga dalla subordinazione”. 2 – L’abuso del ricorso a forme contrattuali alternative al lavoro subordinato da parte delle pubbliche amministrazioni. 3 – L’estensione del principio della indisponibilità del tipo dal piano dei rapporti privati
L’autonormazione prevenzionistica dei reati nel settore sanitario. Spunti di riflessione sistematica
Davide Bianchi 1. Una premessa “rischiosa”. – 2. L’incerta responsabilità ex crimine dell’ente sanitario. – 2.1. Criticità trasversali al “sistema 231”. – 3. La compliance anticorruzione verso l’eteronormazione. 4. Vivacità e prospettive della gestione del rischio clinico. Scarica l’articolo
Tutela dei livelli essenziali di assistenza e mobilità sanitaria nell’esperienza italiana ed europea: gli slanci e i limiti dell’azione dell’Unione nella tutela del diritto alle cure
Marta Mengozzi SOMMARIO: 1. Sistema sanitario italiano e LEA: la garanzia di «adeguata uniformità», nella tensione tra uguaglianza e differenziazione. – 2. Livelli essenziali o livelli minimi? – 3. LEA, standard e aspetti organizzativi. – 4. Livelli essenziali e poteri
Diritto alla salute e assicurazione obbligatoria: i dubbi ancora non risolti dalla Legge sulla responsabilità medica.
Anna Carla Nazzaro SOMMARIO: 1. L. 8 marzo 2017, n. 24 sulla responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie: le scelte in ambito assicurativo. – 2. La validità della clausola claims made: applicazioni giurisprudenziali successive a Cass., Sez. un., n. 9140/2016;
La medicina d’emergenza e la l. n. 24 del 2017: profili civilistici nella legalità costituzionale.
Luigi Principato Sommario: 1. La responsabilità civile del medico e della struttura sanitaria, attraverso il decreto Balduzzi e sino alla l. n. 24 del 2017. 2. La ‘libertà’ dell’attività medica e la medicina ufficiale. 3. La responsabilità della struttura sanitaria
Il ruolo delle imprese multinazionali farmaceutiche nella tutela del diritto di accedere a farmaci essenziali e vaccini
Floriana Fabbri SOMMARIO: 1. Il ruolo svolto dalle imprese farmaceutiche nella cooperazione sanitaria internazionale. – 2. La partecipazione delle suddette imprese ai processi normativi internazionali. – 3. Verso una responsabilità internazionale delle imprese farmaceutiche? Scarica l’articolo