di Caterina Di Costanzo

Docente a contratto presso l’Università degli studi di Firenze

Il contributo analizza le modalità fondamentali di tutela costituzionale del minore partendo dal quesito incentrato sulla possibilità di identificare l’esistenza di uno statuto costituzionale del minore. L’analisi prende le mosse dalla individuazione dei caratteri di vulnerabilità della condizione minorile e procede verificando le caratteristiche di un possibile statuto costituzionale del minore all’interno di due ambiti interessanti ai fini dell’analisi, quello concernente le condizioni di partecipazione del minore alle associazioni sportive e quello concernente la promozione dei diritti del minore disabile nel settore dell’istruzione.

Esiste uno statuto costituzionale del minore? Osservazioni sul tema della dinamicità della tutela costituzionale del minore fra riconoscimento delle vulnerabilità e promozione dei diritti