Presupposti e limiti giuridici per la richiesta di crioconservazione formulata ante-mortem da una minore di anni 14 in Inghilterra

Ilaria Giannecchini SOMMARIO: 1. Introduzione: gli antefatti della sentenza Re JS (Disposal of Body) [2016] della HIGH COURT of JUSTICE Inglese -2. Le problematiche giuridiche delineate dalla motivazione nel confronto con la realtà processuale di civil law : quando la Corte vuole “materializzare” i

Corte EDU tra divieto di sterilizzazione preventiva e definizione dell’identità di genere: è l’individuo davvero libero di determinare la propria?

Fabiola Moretta SOMMARIO: 1. Il caso. 2. La decisione della Corte EDU e gli elementi di criticità: il complicato processo di definizione del propria identità di genere. 3. Uno sguardo alla recente giurisprudenza costituzionale italiana. Scarica l’articolo

L’equivalenza terapeutica tra leggi di bilancio e diritto costituzionale

Francesco Saverio Marini Per capire cosa sia l’equivalenza terapeutica non si può non partire dalla definizione dell’AIFA, che la considera “un metodo attraverso cui è possibile confrontare principi attivi diversi al fine di identificare, per le stesse indicazioni, aree di sovrapponibilità terapeutica nelle

Le prescrizioni mediche tra contenimento della spesa, libertà del medico ed equivalenza terapeutica

Liliana Milano SOMMARIO: 1. Il caso e la decisione del TAR Piemonte. 2. Le questioni affrontate dalla sentenza: la lesione della libertà prescrittiva del medico. 3. Il riparto di competenze tra Stato e Regioni: l’equivalenza terapeutica. 4. Il ruolo dell’Agenzia italiana del

Orientamenti giurisprudenziali in tema di responsabilità civile nella medicina d’emergenza

Patrizia Pompei Sommario: 1.Premessa 2.Lo statuto della responsabilità medica in generale: dalle teorie della natura extracontrattuale o contrattuale della responsabilità medica, alla responsabilità da “contatto sociale”, al decreto Balduzzi 3.Orientamenti giurisprudenziali in tema di responsabilità civile nella medicina d’emergenza. Scarica