Il trattamento medico-chirurgico diacronicamente plurisoggettivo: profili penalistici

Elena Demurtas Dottore di ricerca in Diritto dei mercati europei e globali Università degli studi della Tuscia Sommario: 1. Il carattere necessariamente plurisoggettivo della prestazione sanitaria – 2. Peculiarità e complessità dell’accertamento di responsabilità penali nei contesti plurisoggettivi – 2.1.

La limitazione dei diritti costituzionali in tempo di pandemia: alcune osservazioni sul carattere fondamentale dell’interesse della collettività alla salute

Valentina Tamburrini Ricercatrice di Diritto costituzionale Università di Roma “Tor Vergata” SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La fondamentalità del diritto alla salute. – 3. Diritto individuale alla salute vs interesse della collettività alla salute. – 4. Interesse della collettività alla

Tra diritto alla salute e tutela della concorrenza: parallel trade e diritto di accesso ai farmaci nel contesto emergenziali

Francesca Carocci Professoressa di Diritto Privato Università degli studi dell’Aquila Il 5 maggio 2020 è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale il nuovo Regolamento europeo 2017/745 sui dispositivi medici, che avrebbe dovuto entrare in vigore a partire dal prossimo 26 maggio

La tutela cautelare del diritto alle prestazioni mediche, tra diritto sociale e diritto civile.

Luigi Principato Professore associato Istituzioni Diritto Pubblico Università degli studi della Tuscia La sentenza n. 9272 del 3 aprile 2019 della Suprema Magistratura civile propone una condivisibile tassonomia della tutela cautelare del diritto alla salute, fondata sulla equilibrata composizione legislativa