Il curatore speciale del minore: nuove prospettive e questioni ancora aperte in tema di autodeterminazione e rappresentanza dell’incapace legale nell’esercizio del diritto alla salute

Giulia Biagioni Avvocato del Foro di Firenze Sommario: 1. La condizione della persona incapace tra potere di rappresentanza e diritto all’autodeterminazione. – 2. Il curatore speciale: nuovi strumenti di rappresentanza processuale e sostanziale della persona minorenne. – 3. Il potere

Irrevocabilità del consenso e diritto della donna separata di procedere alla PMA anche contro la volontà dell’ex partner. Note a margine dell’ordinanza del Trib. Roma n. 131 del 2022 che ha sollevato q.l.c. dell’art. 6, comma 3, legge n. 40 del 2004

Gianni Baldini Docente di Biodiritto, Università degli studi di Siena e Università degli studi di Firenze Sommario: 1. Premessa: l’ordinanza di rimessione del Tribunale di Roma n. 131 del 2022. – 2 La tutela dell’embrione nella legge n. 40 del

Vaccini anti-covid fra obbligo e raccomandazione: problematiche attuali e prospettive future

Benedetta Liberali Ricercatrice di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano Assistente di studio presso la Corte costituzionale. SOMMARIO: 1. Vaccinazioni contro il Covid-19: quali problemi 2. Obbligo o raccomandazione: profili di analogia e di differenza fra le due tecniche

Recensione al libro “ Identità e salute del minore. Problematiche attuali, a cura di Andrea Bucelli, Pacini Editore, Pisa, 2021”

Sara Landini Professore ordinario di Diritto Privato dell’economia, Università degli studi di Firenze Il volume curato da Andrea Bucelli raccoglie, intorno al tema “Identità e salute del minore”, una serie di problemi attuali che mettono in luce l’identità del minore

Pandemia Covid-19: “da eroi a imputati”, il personale medico e le sfide dell’emergenza sanitaria

Marilisa D’Amico Ordinaria di Diritto costituzionale Prorettrice a Legalità, Trasparenza e parità di Diritti Università degli Studi di Milano SOMMARIO: 1. Premessa: la pandemia Covid-19 e la tenuta dello Stato costituzionale. 2. Anomalie e criticità nella scelta degli strumenti normativi.

La colpa penale in ambito sanitario alla prova dell’emergenza pandemica. Tra responsabilità cliniche ed organizzative.

Gian Marco Caletti Assegnista di ricerca in Diritto penale Libera Università di Bolzano SOMMARIO: 1. Covid-19 e responsabilità penali degli operatori sanitari. Un sintetico quadro dell’emergenza e delle direttrici del “rischio penale”. 2. Da eroi a capri espiatori? L’instabile equilibrio